FAQ

È obbligatorio partecipare al progetto SPiNCAR?
La compilazione del questionario non è obbligatoria, tuttavia è molto importante che tutti i centri coinvolti partecipino al progetto. In questo modo, infatti, gli Enti potranno ricevere supporto nell’implementazione delle misure di contrasto all’antimicrobico-resistenza e sarà possibile lavorare per misure uniformi a livello nazionale, come previsto dal Piano nazionale per il Contrasto all’antimicrobico-resistenza (PNCAR).

Chi deve compilare il questionario per le Aziende e per le Regioni?
I questionari devono essere compilati dai referenti individuati a livello regionale e aziendale sulla base della loro esperienza nelle diverse aree individuate e descritte nel questionario (governance, sorveglianza e monitoraggio, ecc.). I compilatori per ciascuna Regione e per ciascuna Azienda possono quindi essere più di uno. E’ infatti possibile accedere alla piattaforma da diversi account.
Il percorso sarà il seguente: attraverso i rappresentanti regionali del tavolo PNCAR si procederà ad individuare/contattare presso ogni azienda i possibili compilatori che potranno essere più di uno sulla base delle competenze.

Chi può registrarsi alla piattaforma SPiNCAR? 
Alla piattaforma SPiNCAR potranno registrarsi una o più persone individuate dalla Regione o dall’Azienda. Gli utenti della stessa Azienda/Regione condividono e compilano lo stesso questionario. In fase di registrazione sarà previsto un controllo centrale per verificare che chi si registra sia stato effettivamente individuato come responsabile per la Regione o per l’Azienda. Nella fase pilota, per ogni utente che accede alla piattaforma SPiNCAR, sarà richiesta la compilazione di un questionario di feedback sull’usabilità della piattaforma.

Come si procede alla registrazione?
La registrazione avviene direttamente in piattaforma (Home Menu > Registrazione), scegliendo il proprio Ente di appartenenza da un apposito elenco e inserendo i propri contatti personali. Dopo una prima e-mail di conferma, sarà inviata una seconda comunicazione con le credenziali di accesso.

È necessario compilare il framework da un unico account?
Poiché comprende molti livelli, la compilazione può essere affidata a referenti diversi all’interno della Regione o delle Aziende: è quindi possibile accedere alla piattaforma da diversi account.

È necessario compilare il framework in una sola volta?
No, è possibile salvare le risposte inserite e riconnettersi in un secondo momento per proseguire con la compilazione.

Quanto tempo ho a disposizione per compilare il framework?
Verrà indicata una finestra per la compilazione. Al termine di tale periodo non sarà più possibile inserire risposte relative all’anno in corso, per consentire ai responsabili nazionali l’analisi a livello globale. La piattaforma verrà nuovamente aperta l’anno successivo.

Com’è strutturato il framework?
Il framework è strutturato in 7 sezioni che riflettono le aree centrali nelle azioni di contrasto all’antimicrobico-resistenza:

  • Governance
  • Sorveglianza e monitoraggio
  • Uso appropriato degli antibiotici
  • Controllo delle infezioni controllate all’assistenza
  • Formazione
  • L’alleanza per il contrasto all’antimicrobico-resistenza
  • Valutazione dell’impatto e implementazione del programma.

Per ogni sezione sono stati identificati degli standard considerati come basilari per l’attuazione del PNCAR (Piano nazionale per il Contrasto all’antimicrobico resistenza). Gli standard riguardano: il fenomeno delle resistenze agli antimicrobici in ambito umano, il consumo di antimicrobici in ambito umano e animale, e le infezioni correlate all’assistenza.

Qual è la differenza tra criteri minimi e aggiuntivi?
Per valutare il raggiungimento di uno standard da parte della Regione o Azienda, è stato definito un elenco di indicatori o criteri. È necessario che l’Ente possieda tutti i criteri minimi perché lo standard possa dirsi raggiunto, a quel punto è data la possibilità di completare anche i criteri aggiuntivi, indicatori che valutano il grado di implementazione dei programmi ma che non sono ritenuti strettamente necessari al raggiungimento di uno standard.

Come posso seguire l’avanzamento della compilazione?
La colorazione degli standard si modifica in base allo stato di avanzamento dei lavori (non dipende, quindi, dal numero di domande a cui si è risposto in maniera affermativa):

  • Verde: sono stati compilati tutti gli indicatori minimi e aggiuntivi
  • Giallo: sono stati compilati gli indicatori minimi ma non gli aggiuntivi
  • Rosso: non sono stati compilati tutti gli indicatori minimi.


Come sono stati definiti gli standard e i criteri minimi e aggiuntivi?

Gli standard e gli indicatori che costruiscono il questionario sono stati definiti attraverso la revisione della documentazione di riferimento nell’ambito umano e veterinario (Linee guida, Raccomandazioni, Normativa e letteratura scientifica) e la valutazione delle evidenze e delle buone pratiche disponibili a livello nazionale e internazionale. Sono stato inoltre condotti più Delphi con esperti e due test pilota presso le Aziende e Regioni, per integrare commenti sugli indicatori e testare la fruibilità dello strumento di compilazione.

È necessario caricare la documentazione a cui fanno riferimento le domande?
No. Nel momento in cui si afferma di aver raggiunto un certo indicatore (cliccando SI) non è necessario produrre documentazione di supporto.

È prevista una verifica delle risposte affermative?
È previsto un momento di verifica successivo alla compilazione del framework che può prevedere il caricamento della documentazione relativa agli indicatori che si è dichiarato di possedere (es. Piano di contrasto all’antimicrobico-resistenza a livello regionale/di PA.) attraverso procedure telematiche o durante le site visits, visite da parte del gruppo di coordinamento del progetto finalizzate a valutare la correttezza delle informazioni inserite e supportare gli Enti nelle azioni di miglioramento.

Posso visualizzare il mio risultato al termine della compilazione?
Al termine della compilazione è possibile avere una panoramica dei punti deboli e di forza degli Enti rispondenti rispetto alle attività di contrasto all’AMR. Nella sezione “score aziendale/regionale”, un primo grafico a ragnatela accompagnato dalla tabella esplicativa mostra i criteri minimi e aggiuntivi cui si è risposto positivamente per ogni Area (Governance, Formazione, Sorveglianza…). Seguono 7 grafici e tabelle con l’indicazione dei criteri che si è raggiunto per ogni standard.

Chi vede i miei risultati?
Alla fine del primo anno, ottenuti i risultati di tutte le Aziende e Regioni partecipanti:

  • i Responsabili aziendali potranno visualizzare i propri risultati e conoscere il proprio posizionamento rispetto alla media nazionale (ma non i risultati di altre Aziende)
  • i Responsabili regionali potranno visualizzare i propri risultati e conoscere il proprio posizionamento rispetto alla media nazionale e le risposte delle Aziende propria competenza (ma non i risultati di altre Regioni e Aziende)
  • i Responsabili nazionali di progetto avranno la panoramica completa dei risultati a livello aziendale e regionale.
 

14. Cos’è l’antimicrobico-resistenza?
L’antimicrobico-resistenza (antimicrobial resistance AMR) è la capacità di un microrganismo di resistere ai medicinali che abbiamo a disposizione per combatterli, come antibiotici, antivirali o antifungini. Tra le cause dell’emergenza di questo fenomeno c’è il consumo crescente e improprio di antibiotici in diversi ambiti e la diffusione e il limitato controllo delle infezioni ospedaliere causate da questi microrganismi.

ECDC: antimicrobial-resistance
Efsa: antimicrobial-resistance
Epicentro: antibiotico-resistenza